

Territori:
- argilloso – calcareo (vigneto Fego)
- argille marnose (vigneto Frassà, vigneto Muzzunetto, vigneto Sant’Anastasia)
Vitigni:
Gaglioppo, Greco Bianco, Magliocco
Età vigneti:
dai 15 ai 60 anni circa
Area:
altitudine variabile tra 0 e 100 m s.l.m. sulle colline di Cirò. Vigneto Fego si trova a ridosso del mare. Lo Jonio da una parte, la Sila dall’altra in un contesto dove la chimica è bandita.
Classificazione:
- DOC CIRÒ Rosso classico superiore – Riserva
- DOC CIRÒ Rosso classico
- IGP Calabria Rosato
- Vino bianco
Obiettivo:
agire con responsabilità sul territorio, favorire la biodiversità, rispettare i tempi lenti propri dell’agricoltura.

Descrizione vini
Valutazione:
vini raffinati e profondi, versatili e accattivanti. Articolati, lunghi, con sorprendenti capacità evolutive.
- Gaglioppo: piacevole acidità e freschezza
- Greco bianco: freschezza, lieve tannicità, retrogusto amarognolo
Note comuni:
eleganza e grande bevibilità.
Abbinamenti:
Bianchi: antipasti e primi a base di pesce, pesce in umido e al forno.
Rosati: piatti a base di sarde, acciughe e piatti a base di spezie piccanti
Rossi: carni bianche e rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Leukò
Annata 2019
70% Greco Bianco – 30% Gaglioppo
argilloso-calcareo – Vigne di 16 anni
Qualche ora di macerazione per il Greco e pressatura soffice per il Gaglioppo. Fermentazione spontanea e affinamento in acciaio per 6 mesi

Questo vino bianco ha un corredo olfattivo dall’intensa carica espressiva e dal certo richiamo al territorio. L’olfatto dipinge l’immaginazione con fiori di cappero, fieno e humus abbracciati da una cornice marina. In bocca il vino è agile, dalla beva piacevole. Accattivante, sorprende.

Antipasti di pesce e/o salumi, pasta e riso a base di pesce accompagnato anche da erbe aromatiche.

Rosato
Annata 2019
100 % Gaglioppo
argilloso-calcareo – Vigne di 15 anni
Dodici ore di macerazione per il Gaglioppo. Il mosto fiore fermenta spontaneamente, dopo un travaso di fine fermentazione viene affinato in acciaio per 9 mesi sui lieviti indigeni.

Rosso amaranto. Quadro olfattivo fruttato e salmastro. “Un sorso di mare” dove le percezioni hanno il sapore di frutta, di sapida arguzia e trovano una struttura che ci introduce verso l’armonia. La conclusione è d’antan, l’ultimo grande atto di un artista.

Piatti a base di sarde o acciughe e pietanze contornate da spezie piccanti.

Cirò Rosso Classico
Annata 2016
100 % Gaglioppo
argilloso-calcareo
Quattro giorni di macerazione e fermentazioni spontanee. L’affinamento avviene in acciaio per 36 mesi.

Colore rosso vivo e puro. Naso ricco di frutto e di spezie, sempre elegante. L’assaggio parla di identità territoriale introducendo un nobile carattere accompagnato da solida consistenza. La profondità minerale si evidenzia con note salmastre. Resta vivo il desiderio di un altro sorso.

Carni bianche e rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Cirò Rosso Riserva
Annata 2015
100 % Gaglioppo
argilloso-calcareo – Vigne di 48 anni
Un mese di contatto con le bucce. Il vino fiore affina in botte di rovere da 2000 l per un anno. Dopo un lungo affinamento in bottiglia viene proposto a quattro anni dalla vendemmia.

Il naso pronuncia piccoli frutti rossi e fragranze erbacee. Profumi floreali e di terra sono preludio ad un affascinante ingresso in bocca. Una grande beva ed un grande carattere rendono articolato e complesso il lungo sorso.

Carni bianche e rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Doctor Wine - 96 punti
Tre Bicchieri – Gambero Rosso

“OX”

100 % Gaglioppo
Argilloso-calcareo – Vigne di 15 anni
La surmaturazione avviene sulla pianta. Dopo la pressatura si svolge la fermentazione spontanea in barrique seguita da un affinamento di sette anni in barrique scolme. Nessuna filtrazione.

Il vino ha colore mogano. Nuance olfattive di erbe officinali e frutta secca si alternano a sentori di muschio e di tabacco. Sorso consistente con sensazioni morbide. Susseguono la croccantezza e la salinità verso un finale secco e di lunga persistenza.
