

Territori:
galestro, tipico terreno prevalentemente argilloso, ricco di scheletro.
Vitigni:
Sangiovese, Merlot, Moscato bianco, Pinot grigio
Area:
esposizione sud-est tra i 250-300 m s.l.m.. I vigneti sono posizionati a Montosoli, anima nordica e raffinata di Montalcino, da sempre considerato come uno dei migliori territori della zona i quali donano struttura, acidità ed eleganza.
Classificazione:
- Brunello di Montalcino DOCG - Riserva
- Brunello di Montalcino DOCG
- Rosso di Montalcino DOC
- Moscadello di Montalcino DOC
Obiettivo:
preservare i migliori cloni di Sangiovese e gli antichi ceppi di Moscato bianco presenti nel territorio a partire già dal XVI secolo. Miglioramento dell’ecosistema vigneto e della qualità del prodotto finale.

Descrizione
Valutazione:
vini dall’ampio respiro, dal tocco moderno, ma sempre custodi della tipicità
- Sangiovese: struttura, acidità ed eleganza.
- Moscato Bianco: floreale e fruttato, intenso e di buona acidità
Note comuni:
la grande armonia di questi vini ci regala soddisfazione.
Abbinamenti:
Rossi: pasta al ragù, carni bianche e arrosto, selvaggina, formaggi.
Dolci e vendemmie tardive: biscotti secchi, biscotti alle mandorle e, nel caso di vendemmia tardiva, formaggi

Brunello di Montalcino
Annata 2015
100% Sangiovese
Affinamento in botti di rovere di Slavonia da 10 a 32 hl per circa 34-38 mesi e 6 mesi in bottiglia.

Rubino limpido e granato. Naso intenso dai toni molto classici, note leggere di tabacco e sentori floreali scuri ben delineati. Sottobosco autunnale e ciliegia scura. Bocca intensa con tannini croccanti, ma di ottima fattura. La progressione, di classica austerità, rende il vino fitto e dona allo stesso l'agilità che lo conduce ad un finale giovanile, saporito, persistente e di grande futuro.

Carni rosse arrosto, selvaggina, formaggi stagionati.

Rosso di Montalcino
Annata 2018
100% Sangiovese
In botti di rovere di Slavonia da 20 a 32 hl per 6-10 mesi e successivi 3-4 mesi di affinamento in bottiglia.

Colore rubino limpido. Al naso è ricco in frutta rossa con ciliegie, more e mirtilli. Corposo con tannini morbidi, detiene un’ottima freschezza che ne facilita la beva. Vino di ottima corrispondenza gusto olfattiva delinea carattere nel finale. Un sangiovese molto fresco che riesce ad invecchiare in bottiglia per 8-10 anni.

Salumi, formaggi, pasta con ragù di carne, carni bianche e rosse arrosto, funghi.

Moscadello di Montalcino
Annata 2018
100% Moscato bianco (cloni autoctoni)
75 g/l
Sosta in acciaio per circa 3-4 mesi e affinamento in bottiglia per qualche mese.

Tenue colore dorato. Lonicera, fiore e scorza d’arancia, pera. Morbido, agile e dinamico grazie al grande accompagnamento che l’acidità porta alla dolcezza. Soddisfazione garantita.

Pasticceria secca e dolci in genere.

Moscadello di Montalcino – Vendemmia Tardiva
Annata 2017
100% Moscato bianco (cloni autoctoni)
140 g/l
Permanenza in botti di rovere da 5-10 hl per circa 1 anno e affinamento in bottiglia per minimo 6-12 mesi.

Colore dorato carico. Ampio e complesso trapassa dal miele d’acacia all’albicocca disidratata per concludere con frutta candita. Grande la struttura e la piacevolezza. Ottima corrispondenza gusto olfattiva che porta con sé i caratteri del vitigno.

Castagnaccio, formaggi.
