

Territori:
Marne di S. Agata Fossili con 4 diversi mutamenti del terreno nel vigneto di Rocche dell’Annunziata (marne grigio azzurre, sabbia miste ad argilla, calcare. Terra ricca, di origine marina con depositi fossili e silicei)
Vitigni:
Barbera, Nebbiolo
Età vigneti:
circa anni 50
Area:
giacitura: collinare con un’altitudine di 500 m s.l.m..
Rocche dell’Annunziata guarda Castiglione Falletto, mentre Vigna Rocchette guarda Barolo.
Classificazione:
- DOCG Barolo Riserva
- DOCG Barolo
Obiettivo:
“Il vino si fa in vigna, deve essere bevibile” come sostiene il Cav. Lorenzo Accomasso.

Descrizione
Valutazione:
vini di grande espressione contadina.
- Nebbiolo: acidità e tannino
Note comuni:
rara finezza e grande bevibilità.
Abbinamenti:
Rossi: carni rosse brasate, piatti con tartufo bianco, agnolotti al ragù, formaggi di media stagionatura o stagionati.

Barolo Annunziata
Annata 2015
100% Nebbiolo
Marne di S. Agata Fossile – affinamento di quattro anni in botti di rovere e diciotto mesi in bottiglia.

Drappo rosso granato, vino austero.
Ventaglio di profumi ampio, coinvolge i sensi con note fruttate di ciliegia rossa, nera nel finale e versatili accenni di seme d’anice, a tratti radice di liquirizia. Affascinante il tè nero scozzese ed ora il tabacco assieme al cuoio fresco.
Un ingresso freschissimo ci conduce verso l’approfondimento del tannino, in versione alcantara. L’eleganza è sempre accompagnata da sentori di rusticità e di spigliata verve. Il gusto è ampio e profondo. Infonde armonia grazie alla collaborazione tra le parti, ci conduce a viaggiare in un’epoca che sembra lontana.

Barbera d’Alba Pochi Filagn
Annata 2018
100% Barbera
Affinamento in botti grandi per due anni

Vino classico, rosso rubino.
Richiami olfattivi di ribes nero e ciliegie si alternano a petali di viola. L’accenno minerale si mostra come pietra focaia.
Il gusto pieno è dinamizzato con grinta acido salina. Cenni tannici, vino fresco e prezioso.
