

Territori:
- sabbioso (vigneto dell’Aietta)
- galestro (vigna di Castelnuovo dell’Abate)
Vitigni:
Sangiovese
Area:
esposizione ovest per i terrazzamenti secolari dell’Aietta (Piccola Aia) con dislivello di 110 metri tra la prima e l’ultima vite. Siamo nel cuore di Montalcino, tra mura secolari e natura toscana.
Esposizione est / sud-est con un’altitudine di 350 m s.l.m. per Castelnuovo dell’Abate.
Classificazione:
- DOCG Brunello di Montalcino
- DOC Rosso di Montalcino
Obiettivo:
dare anima al vino attraverso dedizione, passione e rispetto verso un’agricoltura contadina sana e sostenibile.

Descrizione
Valutazione:
vini che rendono l’anfiteatro gustativo coinvolgente e ricco di eleganza.
- Sangiovese: struttura, acidità ed eleganza
Note comuni:
unicità è il comune denominatore di questo racconto intriso di storia e di narrazioni,
Abbinamenti:
Rossi: pasta al ragù, carni bianche, carni arrosto, cacciagione o in accompagnamento allo stato d’animo.

Brunello di Montalcino
Annata 2016
100% Sangiovese

Rosso rubino dai riflessi granati esprime sensazioni complesse di frutti rossi e di vaniglia. Il sorso è fine ed elegante. La sève è compatta e raffinata. Vino di grande struttura, canta la persistenza. Ottima corrispondenza gusto olfattiva.

Piatti a base di cacciagione

Rosso di Montalcino
Annata 2019
100% Sangiovese
Botti di rovere da 5 e 10 hl

Rosso rubino intenso. Frutto pieno, esprime note giovanili. Fresco, coinvolgente e passionale. Il corpo e la persistenza sono di notevole pregio. Godibilità assicurata.

Primi piatti con sughi di carne, carni bianche e rosse.
