![](/media/2uwkuwyq/logo-i-botri-di-ghiaccioforte.jpg)
![](/media/mzthq1ss/az-agricola-ibotridighiaccioforte.jpg)
Territori:
calcareo tendente allo sciolto, ricco di scheletro
Vitigni:
Ciliegiolo (detto anche Nero precoce), Grenache (detto anche Alicante), Prugnolo gentile o Montepulciano (discende dal Sangiovese grosso), Sangiovese piccolo o Morellino (2 cloni di Morellino), Ansonica, Malvasia, Procanico Rosa (clone di Trebbiano toscano), Vermentino.
Area:
vigna I Botri si trova ad un’altezza di 250 m s.l.m.. Disposta su due poggi, domina con lo sguardo la vallata del fiume Albegna e gode di ottime ventilazioni.
Classificazione:
- IGT Toscana Bianco
- IGT Toscana Sangiovese
Obiettivo:
tutelare l’originalità dei vini prodotti e le radici antiche dei vitigni presenti in questo fazzoletto di terra. La volontà è, dunque, di mantenere vivo un sapore intriso di storia e passione.
![](/media/a4hezqwg/i-botri-di-ghiaccioforte_bottiglie.jpg)
Descrizione
Valutazione:
vini eleganti, tesi, minerali e profondi ci trasportano all’interno di una narrazione ricca di identità.
- Ciliegiolo: alcolicità e freschezza.
- Grenache: consistenza.
- Prugnolo gentile: lettore del territorio. Acidità, florealità.
- Sangiovese: lettore del territorio. Struttura, acidità ed eleganza.
- Ansonica: ricco in zuccheri
- Malvasia: sapidità, leggera aromaticità
- Trebbiano toscano: freschezza, mineralità, fiori bianchi.
- Vermentino: ammandorlato, fieno, minerale.
Note comuni:
eleganza e sottile consistenza, profondità e grande bevibilità.
Abbinamenti:
Bianchi: sushi, crudi di mare, fritti di pesce
Rossi: zuppe, carni bianche e volatili, agnello.
![](/media/a4hezqwg/i-botri-di-ghiaccioforte_bottiglie.jpg)
Ghiaccioforte Bianco
Annate 2019 - 2018![](/assets/links/uvaggio.png)
50% Trebbiano toscano – 30% Malvasia – 20% Ansonica e Vermentino
Calcareo tendente allo sciolto, ricco di scheletro
![](/assets/links/profumi e sentori.png)
Fiori bianchi ed erbe aromatiche, agrumi e mandorla. Sorso pieno e fine, dalla struttura compatta è permeato di grande tensione.
![](/assets/links/abbinamento.png)
Alpago sushi con trota marinata dell'Alpago di Chef Paolo Speranzon (Locanda San Martino – San Martino d’Alpago (BL)), ma anche tartufo di mare crudo e seppioline fritte.
![](/media/e2efdnau/ghiaccioforte_bianco_igt_toscana_bianco_i_botri_di_ghiaccioforte_ordan_wine_selection_ordansrl.jpg)
Vigna I Botri
Annata 2018, 2013 fino a 1994![](/assets/links/uvaggio.png)
75% Sangiovese ad acino piccolo, 10% Prugnolo gentile, 10% Ciliegiolo, 5% Alicante
Vinificazione in botti prevalentemente da 750 litri e due da 25 hl
![](/assets/links/profumi e sentori.png)
Nobile veste colore rosso rubino. Il quadro olfattivo richiama l’eleganza e la freschezza alternando sentori di ciliegia rossa, di fiori selvatici e di pepe nero e rosso. L’assaggio è generoso e signorile. La lettura dei particolari identifica una struttura gradevolmente delineata, un corpo longilineo ed equilibrato e trama tannica fine. Vino dal grande presente e futuro.
![](/assets/links/abbinamento.png)
Zuppe, pane integrale alle noci, carni bianche e volatili, agnello.
![](/media/4s4gfikz/vigna_i_botri_igt_toscana_sangiovese_i_botri_di_ghiaccioforte_2018_ordan_wine_selection_ordan_srl.jpg)